Come abbinare i colori nella moda bambini: la ruota cromatica

Ruota cromatica: come abbinare i colori, soprattutto in momenti unici come alle cerimonie, nella moda bambini?

Come abbinare i colori per i bambini sembra scontato e, a volte, anche impegnativo. Ci sono, però, delle semplici regole per non sbagliare più e per capire se, a prescindere dal gusto, ci si sta muovendo nella direzione giusta.

Quante volte vi sarete chiesti come abbinare i colori per i bambini e come riuscire a far risaltare al meglio un colore rispetto a un altro? Ecco, da oggi non lo farete più. Almeno spero!

Oggi voglio mostrarvi un modo rapido e veloce per districarsi nel mondo dei colori per i bambini e nel mondo dell’abbinamento.

I colori non sono stati fatti per essere lasciati al caso e oggi vi voglio spiegare il motivo e, di conseguenza, le modalità di abbinamento in pochi e veloci consigli. Chiaramente, poi, ognuno fa come vuole e il mondo è bello proprio perché è colorato e il gusto deve comunque essere predominante.

 

 

La ruota cromatica e come abbinare i colori

Per aiutarvi in questa impresa vi presento il famoso cerchio di ITTEN, apparso tra noi ben dal 1961 grazie, appunto a Itten, famoso pittore svizzero.

In questo cerchio, nel quale non appaiono le sfumature che si creano comunque unendo il bianco e il nero (con il bianco si tende a schiarire e ad illuminare, con il nero si tende a scurire e a creare più ombre), appaiono i colori divisi in tre categorie.

  • I primari: blu, giallo e rosso; sono le sole cromie che non sono formate da altri cromie. I primari sono i colori che stanno nel triangolo.
  • I secondari: si formano dall’unione dei primari, sono quelli intorno ai primari e sono arancione, verde e viola.
  • I terziari: tutti quelli nel cerchio esterno.

 

Come si può notare esistono milioni di relazioni tra i colori e dovremmo stare qui a parlarne per ore, ma non volendo farvi addormentare, vediamo i punti salienti e come abbinare i colori tra loro, ribadendo due cose essenziali.

ll nero e il bianco non sono colori e si abbinano con tutto

Tempo fa si riteneva che ci fosse un’eccezione a questo quando si prendeva in considerazione l’abbinamento marrone-nero e blu-nero. Io ritengo che questo sia superato e che, ad esempio il blu con il nero sia un abbinamento di colori davvero meraviglioso e anche super chic.

 

Anche i colori metallici si abbinano proprio come il nero e il bianco. Oro, argento, bronzo, rame funzionano proprio da neutri e si abbinano a qualsiasi colore e anche a qualsiasi fantasia. Illuminano ogni look e ne esaltano le cromie.

Come abbinare i colori nella moda bambini

Nel mondo del beauty l’abbinamento di colori diventa armocromia,  ma ci addentriamo in un ambito grande e del quale non possiamo parlare oggi. Oggi parliamo di moda e di come abbinare tra loro i colori.

Ecco 4 regole per non sbagliare abbinamento e per creare look per i bambini armoniosi e funzionanti:

  1. Colori caldi e colori freddi. Per chi è alle prime armi mescolare i colori caldi con i caldi e i freddi con i freddi. Come fare? Tracciate una linea obliqua nel mezzo del cerchio di Itten e appariranno da soli. Sarà più facile e andrà comunque bene.

 

Quindi il giallo con l’arancione, con il rosso. Perfetti il blu con il celeste, il viola con il blu.

 

2. Lo stesso colore o le sfumature di esso. IL cosiddetto total look o look monocromatico. Questo non significa solo creare un look tutto verde o tutto blu, ma anche prendere un colore e utilizzarne tutte le sfumature insieme.

 

 

3. I colori primari insieme. Utilizzate i colori primari insieme, anche tutti insieme. Guardate com’è bello il blu con il rosso o anche il giallo con il blu.

Reminder: se alcuni colori stanno bene insieme non è un caso. Ci sono studi, regole e intuiti che intervengono!

 

4. I colori analoghi, ovvero i colori adiacenti sulla ruota cromatica. Un esempio? Verde e giallo o rosso e arancione. Dal momento che sono simili, abbinarli crea un effetto più discreto. Oppure abbinamenti che non avreste mai considerato, ma che sono bellissimi come il rosso abbinato al rosa. Per questi ultimi ricorda che il rosso deve essere acceso e il rosa deve tendere al fucsia.

 

I COLORI COMPLEMENTARI

Secondo la teoria dei colori di Itten i colori complementari, che si trovano appunto opposti l’uno all’altro nel cerchio esterno, hanno la caratteristica unica di annullarsi tra loro se sovrapposti, dando origine ad un colore neutro/grigio, e di esaltarsi a vicenda fino a raggiungere il massimo grado di luminosità se contrapposti.

Di ogni colore esiste solo un colore complementare, ad esempio due colori complementari sono:

  • giallo e viola
  • arancio e blu
  • rosso e verde

 

 

 

Clicca qui per leggere tante altre news.

Questo sito utilizza cookie e tecnologie similari per il suo funzionamento e per l’erogazione dei servizi in esso presenti, cookie analitici (propri e di terze parti) per comprendere e migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente, nonché cookie di profilazione (propri e di terze parti) per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy. Cliccando su “Accetta” acconsenti all’uso dei suddetti cookie.